Isee 2025

 
La Dichiarazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento fondamentale in Italia per attestare la situazione economica e patrimoniale di un nucleo familiare. Viene utilizzata per accedere a prestazioni sociali e agevolazioni, come borse di studio, assegno unico universale per i figli, calcolare le tasse universitarie e vari bonus comunali e regionali.

Dal 01 gennaio è possibile sottoscrivere la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) presso i nostri uffici, che garantiranno attenzione e professionalità per incorrere ad errori di compilazione che potrebbero comportare la perdita di benefici legati all’ISEE, come l’ADI (Assegno di Inclusione) o l’AUU (Assegno Unico Universale).

Novità importante di questo 2025 è l’esclusione dai redditi personali delle quote percepite a titolo di Assegno Unico per i figli, importi che hanno fatto lievitare, e non di poco, le attestazioni del 2024, e dei titoli di stato fino a 50.000 euro.

Di seguito l’elenco della documentazione necessaria per l’anno 2025:

    • Codice fiscale e documento d’identità in corso di validità del dichiarante.

    • Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare.

    • Redditi relativi all’anno 2023:
      Altre certificazioni per redditi percepiti, come compensi occasionali o assegni di mantenimento.

    • Eventuali Redditi 2023 non dichiarati in dichiarazione dei redditi (Borse di studio, trattamenti assistenziali, redditi esenti…).

    • Patrimonio mobiliare al 31 dicembre 2023:
      Estratti conto bancari e postali con saldo finale e giacenza media al 31/12/2023.
      Documentazione su investimenti finanziari come titoli di stato, obbligazioni, azioni e polizze assicurative con indicati saldo o premi riscattabili al 31/12/2023.

    • Patrimonio immobiliare al 31 dicembre 2023:
      Visure catastali o atti notarili per immobili posseduti, anche all’estero.
      Certificazione del debito residuo al 31/12/2023 residua dei mutui.

    • Veicoli e imbarcazioni:
      Targhe dei veicoli (auto, moto…) con cilindrata pari o superiore a 500 cc alla data di presentazione dell’ISEE.

    • Altri documenti:
      Contratto di locazione registrato o ricevuta di registrazione, se in affitto.
      Certificato di disabilità o non autosufficienza superiori al 67% o sentenze tribunale

condividi su: